Tipi di cavi e adattatori
Esistono moltissimi tipi di cavi e adattatori, ecco i più comuni.
Cavi HDMI. Cavi HDMI per il collegamento di apparecchiature HD, come set-top box, lettore Blu-ray, console, fotocamera, laptop a un televisore, monitor o proiettore, ecc. Lo standard di base della connessione A / V digitale. I cavi HDMI sono di varie classi e standard, cavi HDMI per mini e micro HDMI.
Adattatori HDMI. Adattatori per connessioni HDMI, adattatori per mini e micro HDMI, gommini dritti, angolati e regolabili, connettori per cavi HDMI.
VGA. Cavi VGA, S-VGA, D-Sub (HD15) per il collegamento del computer a un monitor o proiettore. Prolunghe e connettori VGA. Adattatori, amplificatori, interruttori e splitter VGA.
DVI. Cavi con connettori DVI per inviare segnali video da computer e altri dispositivi a monitor dotati di connettore DVI. Adattatori DVI-HDMI, DVI-VGA.
USB. Cavi USB per il collegamento di fotocamera, fotocamera digitale, smartphone e altri dispositivi mobili e accessori per computer alla porta USB. Cavi per trasmissione dati, alimentazione e ricarica dispositivi. Adattatori USB, mini e micro USB negli standard 2.0 / 3.0 / 3.1. Cavi e adattatori USB-C.
FireWire. Cavi IEEE-1394 per il collegamento di una fotocamera digitale a nastro DV / miniDV / Digital 8 a un computer / registratore e ad altri dispositivi con un’interfaccia FireWire: unità, controller audio, ecc.
DisplayPort, Mini DP. Cavi e adattatori DisplayPort / Mini Display Port / Thunderbolt per il collegamento audio / video digitale dal computer al monitor.
Altri cavi e adattatori
Ethernet. Cavi di rete LAN – doppino intrecciato UTP CAT-5e / CAT-6 (patchcord). Sono comunemente usati nelle reti ethernet di computer, per collegare un computer a un router e, ad esempio, negli estensori: estensori di segnale HDMI e USB, telecamere di sorveglianza.
Audio digitale, ottico. Cavi audio digitali S / PDIF – Cavi in fibra ottica Toslink e cavi coassiali. Per il collegamento audio digitale da TV, lettore, set-top box per home theater, altoparlanti, soundbar, set audio.
RCA analogico, Jack, Scart, SVHS, BNC. Cavi audio e video per il collegamento di dispositivi con ingressi / uscite analogiche – RCA (Cinch), Component, S-Video (SVHS), connettore Euro (Scart), Jack / mini jack, connettori BNC.
Spine analogiche, adattatori. Adattatori di collegamento per segnali audio / video analogici. Interruttori e splitter, modulatori, trasmettitori AV analogici, connettori, gommini RCA, mini jack, Scart, S-Video, BNC.
Cavi AV per fotocamere e videocamere. Cavi per collegare la fotocamera o la videocamera a un televisore, registratore, video grabber. Cavi dedicati alle apparecchiature foto / video di Sony, Panasonic, Canon, JVC, Samsung e altri.
Cavi di alimentazione e influenza sul suono
La questione dell’influenza dei cavi di alimentazione sul suono è controversa, poiché non tutti sono in grado di osservarla in un sistema audio. Tuttavia, con l’aumento della classe del sistema, l’importanza della qualità del cavo di alimentazione per il suono dell’Hi-Fi diventa più evidente.
Ogni cavo, compreso quello destinato all’alimentazione di dispositivi audio, possiede, oltre alla resistenza, anche capacità e induttanza, quindi si comporta come un sistema di resistore, induttore e condensatore collegati. Inoltre, se un tale cavo è scarsamente schermato, è anche un’antenna. L’antenna è anche i cavi che forniscono elettricità alla nostra presa.
Senza entrare nei dettagli, un tale sistema non solo sopprime la corrente che lo attraversa, ma la filtra, amplifica alcuni dei suoi componenti e (come un’antenna) cattura vari tipi di onde elettromagnetiche dall’ambiente.
Quello che succede dopo con questa corrente dipende dal dispositivo specifico. Teoricamente, dovrebbe essere accuratamente filtrato dall’alimentazione dell’apparecchiatura data, ma la qualità di questo filtraggio varia. E qui arriviamo al cuore del problema. Le apparecchiature di fascia alta (in generale) sono così sensibili che qualsiasi imprecisione di rete (compresi i cavi) viene trasmessa e amplificata all’orecchio dell’ascoltatore.
Distorsioni di segnale causate dai cavi
Apparecchiature di qualità inferiore introducono inoltre le proprie distorsioni di segnale, che possono essere maggiori di quelle provenienti dall’alimentazione. Su apparecchiature di fascia alta, questo può essere ascoltato finché l’intera traccia è effettivamente della massima qualità e l’ascoltatore è in grado di sentire il cambiamento. Nell’ambiente audiofilo, si è ipotizzato che su apparecchi di qualità inferiore non noteremo l’influenza del cavo di alimentazione, perché sarà comunque soffocato.
La corrente elettrica è una deriva di elettroni vibranti (secondo il principio del pendolo di Newton) con una velocità totale inferiore a 1 mm / s, rallentata dalle proprietà di un dato pezzo di metallo. Impurità presenti in esso, struttura della fibra, aumento della temperatura con la portata, effetto pelle, diffusione magnetica e tutta una serie di altri fenomeni, comprese le interferenze elettromagnetiche esterne.
A questo punto, va aggiunto che il fenomeno di uno specifico flusso di corrente in un dato pezzo di metallo non è lo stesso del movimento astratto ideale della luce (onda elettromagnetica) nel vuoto.
Inoltre, un cavo migliore, in particolare uno dedicato all’audio, può rispondere più rapidamente ai picchi momentanei della domanda di energia rispetto a un cavo standard generico. Pertanto, è possibile sentire chiaramente la differenza di prestazioni tra i singoli cavi di alimentazione. Quindi la decisione di acquistare una catena specializzata di cavi non sarà un capriccio, ma un’azione razionale.
I cavi USB
I cavi USB sono tipi di connettori universali che standardizzano la comunicazione cablata tra molti dispositivi diversi. Grazie a questo, un disco portatile, una tastiera, un mouse, un’unità flash USB, una stampante, un modem, una videocamera, una fotocamera digitale, altoparlanti e persino gadget come ventole, pad di raffreddamento o torce, possono essere collegati a una porta USB.
Grazie agli adattatori, come USB HDMI, estenderemo ulteriormente la funzionalità: ci sono molte applicazioni. Il collegamento di un dispositivo USB è molto semplice. I sistemi operativi moderni rilevano molto spesso il tipo di dispositivo connesso e, se necessario, installano i driver appropriati. Inoltre, non è necessario riavviare il sistema quando si connette.
Il dispositivo USB verrà rilevato immediatamente e, se i driver sono già presenti nel sistema, sarà immediatamente operativo. Di solito, il cavo USB è composto da 4 fili: terra, tensione, cavo dati e un cavo per riceverli. Nei cavi USB 3.0 o USB-C troveremo corrispondentemente più cavi, ma il principio di funzionamento rimane lo stesso. L’host assegna gli indirizzi ai dispositivi collegati e controlla la modalità in cui desiderano scambiare informazioni.
Tipi e applicazioni delle prese USB
Un computer tipico di solito ha diverse porte USB. Se il loro numero è insufficiente, puoi usare il cosiddetto hub. L’hub USB ti consente di dividere una porta USB in più porte, quindi sarai in grado di collegare più dispositivi contemporaneamente. È possibile collegare fino a 127 dispositivi in questo modo.
In pratica però, a causa dei limiti di capacità e del fabbisogno energetico, non sarà possibile utilizzare efficacemente tanti dispositivi collegati contemporaneamente, pertanto il loro numero dovrebbe essere limitato. Oltre al limite di dispositivi collegati tramite USB al computer, esiste anche un limite di larghezza di banda.
La somma delle larghezze di banda utilizzate dei dispositivi collegati non può superare il limite che è diverso per i diversi standard USB. Nel caso di USB 2.0 è di 480 Mb / s, in USB 3.0 è di 5 Gb / s e in USB 3.1 fino a 10 Gb / s.
Cavi USB-C, USB 3.1? Di cosa si tratta?
A questo punto, vale la pena distinguere tra diversi standard USB. Hai sentito parlare di USB-C per un po’ di tempo, ma è solo un tipo di connettore. Altri sono USB-A (standard), USB-B (possiamo trovarli, tra gli altri, nelle stampanti) e microUSB-B (noto dai vecchi smartphone). Gli standard meno comunemente usati sono miniUSB-A, miniUSB-B e microUSB-A. La forma della spina stessa non è responsabile delle capacità del cavo. Il suo standard è responsabile di questo.
Quindi abbiamo i vecchi cavi USB 2.0, il più recente USB 3.1 Gen1 (precedentemente noto come USB 3.0), USB 3.1 Gen2 (precedentemente USB 3.1) e anche un USB 3.2, completamente nuovo. I diversi tipi di USB hanno larghezze di banda diverse, ma sono generalmente utilizzati per il trasferimento dei dati.
Il cavo USB-C ha una bella presa, ma non è sempre adatto per il trasferimento di dati ad alta velocità in quanto può essere basato sullo standard USB 2.0, nonché su 3.1 o 3.2.
Connessione Thunderbolt
Il termine Thunderbolt non sta più per il tipo di spina e inizialmente non era correlato all’USB: è un protocollo di comunicazione sviluppato nel 2009 da Intel in collaborazione con Apple. Il suo compito doveva essere una serie di funzioni, come il collegamento di un monitor, una scheda grafica esterna o un trasferimento dati molto veloce.
Gli utenti di MacBook ricorderanno sicuramente che nelle versioni Thunderbolt 1 e 2, questo standard era supportato dalla presa Mini DisplayPort. Dalla versione 3 in poi, usa già il connettore USB-C universale comunemente utilizzato. I primi laptop Thunderbolt 3 di Acer, Asus, HP o Dell sono apparsi alla fine del 2015 e l’anno successivo li abbiamo trovati nei MacBook.
Oggi, ogni nuovo MacBook e la stragrande maggioranza delle altre marche di laptop hanno almeno una porta Thunderbolt.
Per quanto riguarda il riconoscimento stesso, possiamo ricordare che vedremo il suddetto simbolo del fulmine accanto alle porte Thunderbolt 3. Come suggerisce il nome, il connettore Thunderbolt è contrassegnato da un caratteristico fulmine. Nella versione attuale raggiunge una velocità di trasferimento fino a 40 Gbps, consente di trasmettere un’immagine con una risoluzione di 5K fino a 60 Hz e di collegare fino a 2 monitor.
Cavi in fibra ottica
La fibra ottica è semplicemente una fibra di vetro trasparente con una miscela di plastica, in cui la trasmissione dei dati è effettuata dalla luce (più precisamente, un’onda di luce visibile). Il cavo in fibra ottica presenta molti vantaggi, tra cui: elevata resistenza agli agenti atmosferici, possibilità illimitate di trasmissione dati a velocità vertiginose, stabilità della connessione escluse le interferenze, peso e dimensioni ridotti. Dividiamo le fibre ottiche in base alle categorie.
Distinguiamo le strutture in fibra ottica: fibrosa, a strati, a strisce e la loro struttura modale – fibra monomodale e multimodale. Possiamo anche soddisfare la divisione dovuta all’indice di rifrazione, cioè passo e gradiente, e in base al tipo di materiale: vetro, plastica, semiconduttore. La fibra ottica è ampiamente utilizzata nella tecnologia e ampiamente diffusa: telecomunicazioni, sensori che richiedono una trasmissione stabile del segnale, occhiali da vista e illuminazione.
L’applicazione più famosa associata della fibra ottica sul mercato è Internet in fibra ottica. Attualmente è uno dei modi più popolari e affidabili per accedere al Web.
È da lui nella rete verticale che il segnale si diffonde alle abitazioni o agli uffici mediante successivi cavi in fibra ottica. Un provider Internet in fibra ottica installa una rete orizzontale su ogni piano dell’edificio. Il suo inizio è nella scatola dei cavi e termina nelle prese in fibra ottica del cliente. L’ultimo elemento che diffonde Internet e la rete in fibra ottica è il router appropriato. Apparecchiature ben selezionate consentiranno di ottenere i valori dichiarati dal fornitore, sfruttando così appieno le potenzialità del collegamento.
Cosa sono gli adattatori?
Gli adattatori trasformano una connessione in un’altra. Ecco i più comuni.
Adattatore USB per ricarica wireless. Ti piacerebbe godere della comodità della tecnologia di ricarica wireless, ma il tuo smartphone non funziona con i caricatori induttivi? Nessun problema. Investi in uno speciale adattatore USB, grazie al quale ogni telefono può essere ricaricato in modalità wireless, anche quello che non è adattato in fabbrica ad esso.
Adattatore da micro USB a USB di tipo C. Nonostante gli evidenti vantaggi del connettore USB Type-C (ad esempio nessun rischio di danneggiamento della presa a seguito di un errato collegamento del cavo USB), non è ancora uno standard di mercato.
È ancora molto più facile acquistare cavi con una classica punta micro USB, il che può essere piuttosto problematico quando il proprietario di un modello più recente, ad esempio uno smartphone, desidera prendere in prestito un cavo da un amico per, ad esempio, caricare la batteria del telefono. In una situazione del genere, l’adattatore da micro USB a USB di tipo C sarà perfetto, in quanto media il collegamento di ciascun cavo universale a un dispositivo con una presa di tipo più recente.
Altri tipi di adattatori
Adattatore USB con sistema OTG. OTG, o On-The-Go, è una tecnologia che consente la sincronizzazione molto conveniente, ad esempio, di un supporto dati esterno con un dispositivo mobile. Ad esempio: hai una chiavetta con le foto salvate e vuoi mostrarle ai tuoi amici al lavoro sul tuo telefono.
Avendo un adattatore USB con il sistema OTG, puoi fare in modo che il tuo smartphone rilevi un supporto esterno in pochi secondi, proprio come se colleghi un’unità flash USB a una porta USB del tuo computer. L’adattatore USB con il sistema OTG è un’apparecchiatura funzionale che oggi dovrebbe essere un accessorio GSM standard.
Dopotutto, non tutti usiamo la tecnologia cloud o non sempre abbiamo la possibilità di memorizzare i dati necessari nella posta elettronica o in un disco virtuale.
Adattatore Bluetooth. Potrebbe essere difficile da credere, ma ci sono ancora dispositivi che non supportano il Bluetooth. I computer e i televisori meno recenti sono più spesso interessati da questo problema. Puoi risolverlo utilizzando un adattatore USB Bluetooth, grazie al quale puoi collegare facilmente diversi dispositivi in modalità wireless.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma la tecnologia e l'elettronica sono quelli che preferisco. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.