Se sei capitato in questo articolo per scoprire quali sono i migliori tipi di cavi Ethernet per modem, allora sei capitato nel posto giusto. Grazie a questo articolo infatti potrai schiarirti le idee su questi apparecchi, così piccoli quanto importanti però, e potrai scegliere quelli ideali per te e per i tuoi diversi scopi di uso. I cavi Ethernet infatti sono degli elementi fondamentali per permettere la trasmissione dei dati, anche ad alte velocità e su lunghe distanze.
Molto spesso, non a caso, la connessione Internet è molto lenta proprio per via di questi piccoli oggetti che magari sono già abbastanza datati e che quindi con il tempo hanno perso la loro efficienza. Se è davvero così, allora, non devi fare altro che sostituirli con dei nuovi cavi Ethernet.
Cavo Ethernet: cos’è e come funziona
Il cavo Ethernet è in buona sostanza un filo elettronico che è utile per trasferire i dati da un hardware ad un altro. Di solito, questi apparecchi si distinguono in cavi Ethernet diretti, che sono utili per collegare il computer a un modem, e quelli cosiddetti crossover, che servono a connettere due computer senza l’intermediazione di un modem. I cavi Ethernet funzionano sulla base di una regola ben precisa, ovvero non c’è alcun dispositivo che va a coprire gli altri.
Ogni apparecchio, invece, è utile e importante al tempo stesso. Inoltre, se un cavo sta trasferendo dei dati in un certo momento, può farlo anche un altro. I dati e le informazioni che vengono trasmessi prendono il nome di frame, che contengono una serie di bit. I motivi principali per decidete di acquistare e di usare un cavo Ethernet sono principalmente due. Da una parte c’è la possibilità di poter trasferire i dati da un apparecchio all’altro in modo comodo e rapido, oltre che anche sicuro.
La funzione del cavo Ethernet però è anche quella di velocizzare la rete Internet di casa. Il suo uso sostituisce quindi quello del Wi-Fi, come ad esempio, se hai un computer portatile vicino al modem. In tal caso, allora, puoi collegare il modem direttamente al portatile e godere di una velocità maggiore. Ci sono poi altri due punti molto importanti, che sono la sicurezza e la stabilità. Le reti Wi-Fi non sono esenti da attacchi da hacker, per cui c’è il rischio che qualcuno possa entrare nella tua linea di rete.
Tipologie di cavi Ethernet per modem
In generale, esistono fino a otto diverse categorie di cavi Ethernet, e ogni tipo ha le sue proprie caratteristiche. Per quanto riguarda la rete telefonica in generale, puoi acquistare il cavo Ethernet della cat.1,mentre se hai necessità di un trasferimento dati anche fino a 10 megabit al secondo, allora è meglio optare per la cat.3. Si tratta però di categorie che sono molto blande e che in certi casi hanno anche un’utilità abbastanza limitata e circoscritta.
Fino al raggiungimento dei 200 MHz si parla invece di cavi della cat.5e mentre la cat.6 arriva anche fino ai 250 MHz. L’evoluzione della cat.6 è la 6a, che vanta delle frequenze che giungono anche fino a 500 MHz. Per le trasmissioni fino a 600 MHz puoi optare per la cat.7 o per la sua versione rafforzata e aggiornata (la 7a). Infine, troviamo la cat.8 che offre le prestazioni di uso più elevate e la velocità di trasferimento dei dati maggiore in assoluto (talvolta anche fino ai 40 GB).
Cavi Ethernet e modem Wi-Fi
Cos’è quindi per l’esattezza un modem Wi-Fi e quali sono le sue sottocategorie principali? Il modem Wi-Fi sprovvisto di ripetitore permette di collegarsi a un segnale Wi-Fi già esistente per trasferire il segnale in zone in cui non è presente una connessione. Disponendo soltanto della rete elettrica, ciò ti permette di trasferire il segnale dove vuoi, senza alcun tipo di problema, è proprio un modem di questo genere. Tieni presente però che amplificando la rete wireless, allora anche la velocità di connessione calerà leggermente.